Il Movimento della Scuola organizza un nuovo ciclo di incontri-dibattito su temi di politica e cultura della scuola.
Raffaele SIMONE
Modelli di conoscenza diffusa antichi e nuovi:
dall’enciclopedia al sapere irrelato
Giovedì 24 novembre 2011, ore 20.30
Aula magna
Scuola media di Camignolo
(posteggi della scuola a disposizione)
Il relatore
Raffaele Simone è professore ordinario di Linguistica Generale presso l’Università degli studi di Roma Tre. È uno dei maggiori studiosi europei di linguistica e di filosofia del linguaggio e della cultura.
Ha tenuto corsi, seminari dottorali, visiting professorships e conferenze in numerose università italiane e straniere e ha ottenuto borse di ricerca in istituzioni di vari paesi europei e di altri continenti. È autore di più di 200 lavori pubblicati in Italia e all’estero su riviste specializzate e di una dozzina di volumi; ha progettato e diretto opere lessicografiche innovative.
Fuori dall’ambito tecnico, si occupa di filosofia della cultura e di politica universitaria, e in questi ambiti ha pubblicato saggi e volumi, diversi dei quali tradotti in varie lingue.
Recentemente ha pubblicato, per Garzanti, il suo primo romanzo, Le passioni dell’anima, di ambientazione storica, incentrato sulla parentesi svedese degli ultimi mesi di vita di Cartesio.
Nel 2000, con il suo libro La Terza Fase. Forme di sapere che stiamo perdendo (varie edizioni successive; diverse traduzioni) ha aperto la strada alla riflessione sul rapporto tra lo sviluppo dei moderni mezzi di comunicazione e le forme d’accesso alla conoscenza. Simone analizza la situazione che si è creata dopo l’imporsi della cultura digitale in molti ambiti (dalla vita quotidiana, alla comunicazione, alla rappresentazione di eventi e conoscenze, alla modellizzazione delle scienze, alla scuola, e così via).