Anticipo del tedesco in prima media
Il Liceo Lugano 1 ha promosso una petizione con cui si legge criticamente la...
Di livelli, insegnamento del tedesco e occasioni politiche perdute
Pubblichiamo l'articolo scritto da Fabio Camponovo per l'edizione del 22 marzo...
Assemblea ordinaria del Movimento della Scuola e dibattito elettorale
La scuola è stata una delle questioni su cui più si è dibattuto in questa...
Cinque temi per un dibattito sulla scuola e sugli insegnanti
1. Per una riflessione di ampio respiro sul significato dell’atto scolastico...
Le pensioni sono come le pecore della Valle Maggia: da sole non si difendono!
La Rete di Difesa delle Pensioni (ErreDiPi) ha indetto per i prossimi giorni...
Anticipare l’insegnamento del tedesco?
Pubblichiamo la presa di posizione che il Movimento della Scuola e la rivista...
Procedura disciplinare contro l’ErreDiPi, un atto grave
Due insegnanti attivi in ErreDiPi, la Rete per la Difesa delle Pensioni,...
Pensioni a -40%? Il 14 dicembre tutti e tutte a Bellinzona!
Contro la paventata riduzione delle nostre rendite pensionistiche, mercoledì...
Corsi A e B: la scuola sulla “proposta dei direttori”
Per discutere del messaggio governativo n. 8205 relativo al superamento dei...
“Per la salvaguardia delle lavagne in ardesia”
Pubblichiamo, per conoscenza dei colleghi firmatari, la risposta del Direttore...
Nessuna riforma dell’educazione può decollare senza la partecipazione attiva e onesta degli insegnanti, disponibili e pronti ad aiutare e a condividere, a offrire conforto e supporto.
L’apprendimento in tutta la sua complessità comporta la creazione e la negoziazione dei significati in una cultura più vasta, e l’insegnante è il rappresentante di questa cultura.
Non si può creare un curricolo a prova di insegnante, non più di quanto si possa immaginare una famiglia a prova di genitori.
J. Brunner
La cultura dell”educazione, Milano 2001, p.97
Temi e dossier
Scopri alcuni argomenti caldi, le nostre prese di posizione e quelle di altri plenum.
A lato puoi trovare i collegamenti rapidi ai principali dossier e temi!
Aderisci anche tu al Movimento della Scuola
Partecipa con noi al dibattito, facciamo sentire la nostra voce per una scuola di qualità!