Il Movimento della scuola ha elaborato un breve dossier statistico che dimostra quanto critica sia oggi la condizione degli insegnanti nel nostro cantone.
Tabella 5
SPESA PUBBLICA PER L’EDUCAZIONE IN PERCENTUALE DELLA SPESA PUBBLICA TOTALE (2009) |
||
1° |
Basilea Campagna |
34,9% |
2° |
Turgovia |
34,0% |
3° |
Appenzello Interno |
33,6% |
|
Media Svizzera |
26,7% |
22° |
Ticino |
22,9% |
24° |
Ginevra |
22,2% |
25° |
Giura |
21,6% |
26° |
Grigioni |
18,5% |
Fonti: Ufficio federale di statistica, Scuola a tutto campo 2015
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola
Tabella 6
POSIZIONE DEL CANTON TICINO (1990-2011) |
||||
1990 |
1995 |
2000 |
2005 |
2011 |
23° |
23° |
22° |
23° |
22° |
Fonti: Ufficio federale di statistica, Scuola a tutto campo 2015
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola
Citazione 1
“La spesa pubblica per l’educazione in percentuale della spesa pubblica totale riflette lo sforzo finanziario degli enti pubblici nel campo della formazione, rispetto ad altri compiti, quali, ad esempio, la salute pubblica, la socialità, la sicurezza, la gestione del territorio o i trasporti.”
Fonte: AA.VV. (2015), Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese, Locarno, SUPSI-DFA, p. 298
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola
Citazione 2
“Nel 2011 in Ticino la spesa pubblica per l’educazione ammontava a 3’095 CHF pro capite, un dato di 786 CHF inferiore alla media svizzera (20%), che corrispondeva a 3’881 CHF. Una rilevazione condotta dall’Istituto superiore di studi in amministrazione pubblica dell’Università di Losanna (IDHEAP, 2013), concernente la media del periodo 2008-2010, giunge a conclusioni analoghe, quantificando in un 15% in meno la spesa pubblica pro capite destinata all’istruzione di un cittadino ticinese rispetto ad uno svizzero, dopo aver effettuato una correzione per tener conto del diverso livello dei salari nei diversi cantoni.”
Fonte: AA.VV. (2015), Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese, Locarno, SUPSI-DFA, p. 299
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola
Citazione 3
“Dal 1988 al 2011, la spesa corrente totale per l’educazione nelle scuole pubbliche del Canton Ticino (escluso il settore universitario) è aumentata del 24.8% in termini reali. (…) A titolo di paragone, nello stesso periodo la spesa corrente del Cantone è cresciuta in termini reali del 45.4%.”
Fonte: AA.VV. (2015), Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese, Locarno, SUPSI-DFA, p. 285
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola
Citazione 4
“Questa tendenza a lungo termine è stata determinata da molteplici fattori, fra i quali la costante crescita del numero di allievi (+13%), con il conseguente incremento del fabbisogno di docenti (+27.8%). A questo si aggiungono altri elementi di spesa imputabili all’introduzione di nuovi compiti assunti dalla scuola, in particolare nel settore delle scuole professionali a tempo pieno. Considerando che il 59.6% della spesa è costituito dal personale insegnante, un ruolo importante nell’aumento è dato dal progressivo invecchiamento di questa popolazione. L’aumento sensibile della proporzione di insegnanti che hanno 50 anni o più anni (dal 12.6% del 1988 al 39% del 2011, con un massimo di 43.5% nelle medie superiori, 42.6% nelle scuole elementari e 39.2% nelle scuole medie) ha portato a una sempre maggiore quota di insegnanti che si situano al massimo della scala stipendi.”
Fonte: AA.VV. (2015), Scuola a tutto campo. Indicatori del sistema educativo ticinese, Locarno, SUPSI-DFA, p. 293
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola
Citazione 5
“(…) la comparazione intercantonale della struttura della spesa (…) ha mostrato in quali settori il Ticino è sopra la media svizzera e in quali è sotto, un criterio importante per chi deve decidere le priorità finanziarie future. (…) da quel raffronto è risultato che, dati 2008-2010, la spesa pro capite per la formazione (…) è inferiore alla media intercantonale nella misura del 15% (…). Per alcuni settori si è sostanzialmente nella media Svizzera (trasporti +2%, sicurezza pubblica +3%), mentre per altri il divario è notevole (finanze e imposte +12%, cultura e sport +16%, protezione dell’ambiente pianificazione territoriale +13%, amministrazione in generale +15%, socialità +34%). Nel dettaglio, per quanto attiene all’educazione, la scolarità obbligatoria appare inferiore alla media svizzera addirittura del 21%. (…) Nel decreto del Preventivo non c’è più traccia del raffronto intercantonale sui singoli capitoli dell’impegno pubblico, (…) non c’è più traccia nella volontà parlamentare di fare un confronto con gli altri Cantoni, non c’è più la volontà di considerare quali compiti pubblici sono oggi assunti con risorse già sotto la media, per cui verosimilmente delle riduzioni di spesa in questi settori produrrebbero maggiori danni. Si direbbe che il nuovo Parlamento ci riporti indietro all’irrazionalità, a quella logica strana che alla definizione delle priorità e alla difficoltà di fare delle scelte preferisce la regola lineare, tanto semplice e tanto grossolana. Mi auguro di sbagliare, ma lo vedremo presto con il programma di risanamento che ci attende.”
Fonte: BERTOLI, M., (2015), Finanze: un ritorno al passato?, in: Corriere del Ticino, 22 dicembre 2015
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola
PARTE TERZA
DOVE SI DIMOSTRA CHE I RISULTATI OTTENUTI SONO INVERSAMENTE PROPORZIONALI ALLE RISORSE A DISPOSIZIONE
Tabella 7
TASSO DI MATURITÀ PROFESSIONALI (2014) |
||
1° |
Ticino |
21,4% |
2° |
Neuchâtel |
19,9% |
3° |
Glarona |
18,5% |
|
Media Svizzera |
14,8% |
24° |
Ginevra |
10,8% |
25° |
Vaud |
10,2% |
26° |
Basilea Città |
7,9% |
Fonte: Ufficio federale di statistica
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola
Tabella 8
TASSO DI MATURITÀ LICEALI (2014) |
||
1° |
Basilea Città |
30,5% |
2° |
Ginevra |
29,5% |
3° |
Ticino |
29,0% |
|
Media Svizzera |
20,2% |
24° |
Sciaffusa |
15,0% |
25° |
Turgovia |
14,6% |
26° |
San Gallo |
14,2% |
Fonte: Ufficio federale di statistica
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola
Tabella 9
TASSO TOTALE DI MATURITÀ PROFESSIONALI E LICEALI (2014) |
||
1° |
Ticino |
52,5% |
2° |
Neuchâtel |
46,2% |
3° |
Ginevra |
45,9% |
|
Media Svizzera |
37,5% |
24° |
Soletta |
31,3% |
25° |
San Gallo |
30,3% |
26° |
Uri |
29,7% |
Fonte: Ufficio federale di statistica
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola
Tabella 10
TASSO DI BACHELOR ACCADEMICI (2011) |
||
1° |
Ginevra |
19,6% |
2° |
Ticino |
17,7% |
3° |
Giura |
17,2% |
|
Media Svizzera |
14,9% |
24° |
Glarona |
9,8% |
25° |
Obwaldo |
9,3% |
25° |
Turgovia |
9,3% |
Fonte: Ufficio federale di statistica
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola
Tabella 11
TASSO TOTALE DI BACHELOR ACCADEMICI E SUP (2011) |
||
1° |
Giura |
34,0% |
2° |
Basilea Campagna |
31,9% |
3° |
Neuchâtel |
29,2% |
5° |
Ticino |
27,9% |
|
Media Svizzera |
27,5% |
24° |
San Gallo |
21,6% |
25° |
Soletta |
20,9% |
26° |
Obwaldo |
19,3% |
Fonte: Ufficio federale di statistica
Rielaborazione: Franco Mombelli, Movimento della Scuola