Serata-dibattito online
Mercoledì 19 maggio 2021, ore 20.30
https://join.skype.com/BXqqxTspXbN9
La pandemia sta trasformando la scuola? Non sono pochi i segnali che inducono a pensare che la crisi pandemica nel settore dell’educazione abbia funto da acceleratore a processi di cambiamento già in nuce in precedenza. Tra gli ambiti investiti dal fenomeno, un posto di primo piano ha senza dubbio quello dell’introduzione delle nuove tecnologie nell’insegnamento. Anche nel nostro cantone, come altrove, non c’è docente che non abbia dedicato, nel corso di quest’ultimo tormentato anno scolastico, parte significativa delle proprie energie a integrare i mezzi informatici nella pratica didattica. Programmi e piattaforme digitali dai nomi fino a poco tempo fa sconosciuti ai più – Moodle, Microsoft Teams, OpenBoard, … – sono diventati nel giro di qualche mese riferimenti quasi quotidiani, in alcuni casi strumenti che l’autorità scolastica ha obbligato a utilizzare. Da misura straordinaria, tesa ad affrontare una situazione d’emergenza, la diffusione delle tecnologie informatiche nelle scuole si sta configurando sempre più come il viatico attraverso cui costruire, in vista del futuro post-pandemico, un nuova “normalità” scolastica centrata sul progresso telematico.
Siamo consapevoli dell’importanza di evitare una demonizzazione a priori dell’uso dei mezzi informatici a scuola: non avrebbe senso alcuno! D’altra parte ci preoccupa il fatto che dentro lo stesso mondo della scuola i cambiamenti in atto non siano accompagnati, se non sporadicamente, da una riflessione critica sulle loro implicazioni. Eppure molti sono gli interrogativi che sorgono spontanei in questa situazione: quali le conseguenze di quanto sta succedendo sulla pratiche didattiche, sulle forme e sui contenuti dell’insegnamento? quali le ricadute sullo statuto professionale e sulle condizioni di lavoro dell’insegnante? quali gli effetti indiretti che il mezzo tecnologico ha sull’apprendimento e sui processi cognitivi? quali, e di che natura, gli effetti sulla relazione educativa? quali i criteri con cui scegliere gli strumenti digitali da adottare e le occasioni in cui utilizzarli?
Ci è parso allora utile provare a contribuire al dibattito attorno a queste domande, dedicando l’ultima serata-dibattito organizzata quest’anno dalla nostra associazione al tema della tecnologizzazione dell’insegnamento.
Come di consueto l’incontro, che si terrà a distanza, prenderà avvio con alcuni interventi introduttivi:
- Renato Giovannoli, Contro l’imposizione dell’uso delle piattaforme informatiche a scuola.
- Luca Perrone, Insegnare con le macchine: quali conseguenze?
- Walter Vannini, Microsoft, Google, open source: cercare un futuro della scuola che non sia il male minore.
L’incontro si terrà online sulla piattaforma Skype.
L’incontro è aperto a tutti. Chi fosse interessato a partecipare è pregato di collegarsi, dalle 20.30 di mercoledì 19 maggio, tramite il seguente link: