Secondo appuntamento del nuovo ciclo di incontri-dibattito su temi di politica e cultura della scuola
“Dove sta andando la scuola?”
Marco LODOLI
La scuola difende i ragazzi.
Insegnanti e allievi in un mondo che muta.
Mercoledì 15 febbraio 2012
ore 20.30
Aula magna
Scuola media di Camignolo
(posteggi della scuola a disposizione)
Il relatore
Marco Lodoli è insegnante di italiano in un istituto professionale alla periferia di Roma. Oltre all’attività di docente, Lodoli è scrittore e giornalista. Nel 1978 pubblica il suo primo libro di poesie. È autore anche di numerosi romanzi, per i quali è stato più volte premiato. Temi ricorrenti nelle opere di Lodoli sono il viaggio e la morte, ma soprattutto il rapporto con il “diverso”.
In Il rosso e il blu. Cuori ed errori nella scuola italiana (Einaudi, 2009) Lodoli abbandona la finzione narrativa e, attraverso brevi ma folgoranti osservazioni, affronta i molti «cuori ed errori» che sono disseminati nella scuola italiana. Gli errori della scuola sono solo un aspetto della questione. Non avrebbero senso e importanza, se dietro di essi non ci fosse la passione, insomma i cuori.
Da alcuni anni Lodoli collabora con il quotidiano La Repubblica, quale editorialista su temi che riguardano la scuola e i giovani.
Grazie all’esperienza maturata dentro le aule scolastiche e alle sue diverse attività, Marco Lodoli è testimone di una scuola italiana in crisi. In che modo si stanno ripercuotendo le riforme di questi ultimi anni sul lavoro quotidiano degli insegnanti? E, questo, riprendendo alcune parole del relatore, in un contesto in cui “per la prima volta nella storia si verifica un paradosso difficile da comprendere: manca il necessario e abbonda il superfluo. (…) Insomma il giovane italiano non ha in tasca abbastanza soldi per diventare adulto, ma ne ha a sufficienza per togliersi un po’ di sfizi.”



